
Quali sono state le principali novità normative del 2014 che riguardano le imprese edili? Eccole in sintesi di seguito.
Appalti
-
Abrogata la responsabilità solidale negli appalti in ambito fiscale tra committente, appaltatore e subappaltatore (Decreto semplificazioni).
-
Incompatibilità per il progettista di lavori pubblici, con il ruolo di affidatario dell’appalto (Legge comunitaria 16/2014). Ridotti i vincoli per gli appalti di lavori specialistici (Legge 80/2014).
-
La stazione appaltante deve verificare il regolare adempimento degli obblighi contrattuali del general contractor verso i propri subappaltatori prima di procedere al pagamento (legge n.147 del 27 dicembre 2013).
-
Con una delega al Governo, si apre l’iter verso la redazione del nuovo Codice degli Appalti, in attuazione delle direttive europee.
-
Stabilite procedure più rapide per gli appalti “in estrema urgenza” riguardanti la messa in sicurezza delle scuole, la mitigazione di rischi idraulici e geomorfologici, l’adeguamento antisismico, la tutela ambientale e del patrimonio culturale (decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133, cd “Sblocca Italia”, convertito nella legge n. 164/2014).
-
Aliquota unica del 65% sulle spese per interventi sul rendimento energetico degli edifici, sostenute fino al 31 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2015).
Imprese edili
-
Nuovo codice etico Ance: impegni concreti dei costruttori per la promozione della legalità.
-
Rapporto Oise 2014: puntare alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente per superare la crisi del settore delle costruzioni.
Norme tecniche delle costruzioni (Ntc):
-
Le nuove norme approvate il 14 novembre dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, mantengono il riferimento agli Eurocodici e stabiliscono una differenziazione nell’adeguamento antisismico tra gli edifici nuovi e quelli esistenti, con riduzione dei coefficienti per interventi su particolari edifici e livelli più elevati per le nuove costruzioni (SCARICA QUI LA BOZZA)
Piano casa
-
Decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (G.U. n.73 del 28 marzo 2014).
Raee
-
Il decreto n. 49 del 14 marzo 2014 recepisce la direttiva europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (2012/19/EU).
Semplificazioni in edilizia
-
Il decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133, cd “Sblocca Italia”, convertito nella legge n. 164/2014, introduce numerose modifiche al Testo Unico per l’Edilizia in tema di permessi di costruire, oneri di urbanizzazione, interventi edilizi e semplificazioni amministrative (GU n. 262 del 12 novembre 2014).
-
Accordo tra governo, regioni ed enti locali, sui moduli unificati per l’edilizia, Scia e permesso di costruire (SO n. 56 alla GU n.161 del 14 luglio 2014).
-
L’Agenda triennale annunciata dal governo prevede l’emanazione del Regolamento edilizio unico nazionale entro novembre 2015.
Terre e rocce da scavo
-
Previsto dal decreto Sblocca Italia un Dpr che stabilirà specifici criteri e limiti qualitativi e quantitativi per il deposito temporaneo e il riutilizzo nello stesso sito.
L’autore

Giorgio Tacconi
Nato a Milano nel 1956, laureato in giurisprudenza, svolge come libero professionista attività di comunicazione, informazione e consulenza tecnico-giuridica in tema di sicurezza negli ambienti di lavoro, tutela dell’ambiente e sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa. Ha collaborato come autore di testi, siti e banche dati con Cedis, McGrawHill, Eco-comm, De Agostini, Rcs, Conde Nast, LifeGate, Sistemi Editoriali, Giappichelli.
Copyright © - Riproduzione riservata